Il
progetto "Asinara Blu' " è uno studio scientifico basato
sulla fisiologia e le patologie dell’immersione subacquea in apnea. Fra
i partners dello studio ci sono l’Università di Sassari, Istituto di
Fisiologia Umana nella persona del Prof. Marcello Caria, la Clinica
Pneumologica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Sassari nella
persona del Ricercatore Dott.Alessandro Fois, il Centro Iperbarico
Sassarese di Platamona nella persona del Dott.Alfonso Bolognini, la
Società Italiana di Cardiologia dello Sport nella persona del Dott.
Giovanni Gazale, l’Associazione Italiana Medico Sportiva,
l’Associazione Medico Sportiva Sassarese ed l’Associazione Diving Center
Cala D’Oliva.
Nel corso degli anni si è assistito ad un incremento di soggetti di
entrambi i sessi, che si sono avvicinati al mondo dell’apnea, sono così
aumentati i frequentatori dei corsi di insegnamento delle relative
didattiche, ed è cresciuto il numero degli atleti delle gare delle
discipline legate all’apnea. Di conseguenza si assiste ad un ampliamento
dei quadri patologici gravi se non, a volte, mortali.
Una maggior consapevolezza della pratica dell’apnea legata ad una più
approfondita conoscenza delle modificazioni fisiologiche in immersione,
unite ad una didattica razionale ed a una informazione
medico-scientifica possono contribuire alla sicurezza di uno sport che
sta richiamando sempre più adepti.
Il
progetto “Asinara Blu” è uno studio scientifico che affronta le suddette
tematiche ed è strutturato in un arco temporale di cinque anni, ogni
anno saranno divulgati i risultati con la pubblicazione cartacea e
digitale e con convegni dedicati. Lo studio prevede le prove pratiche
nelle acque dell’AMP isola dell’Asinara, con l’ausilio tecnico e
logistico del Diving presente in loco, per far si che l’Area Marina
Protetta dell’Asinara diventi un punto di riferimento per tutti coloro
che studiano gli adattamenti fisio-patologici dell’immersione in apnea.
 |